ALGERIA - Algeri

Avventura nel cuore del Tassili N’Ajjer, dal deserto del Tadrart all’Erg Admer

  • Medio
  • Tour di gruppo
  • 8 giorni / 7 notti
  • 3 stelle superior , Campo tendato
  • Come da Programma

Questo viaggio vi porterà attraverso il Sahara algerino, alla scoperta del Parco Nazionale del Tassili N’Ajjer, riconosciuto come Riserva della Biosfera ed inserito nell'elenco dei siti Unesco patrimonio dell'Umanità.


L’alternarsi di rocce scure che generano conformazioni uniche di archi, pinnacoli e canyon, le sabbie con immense dune che vanno dal dorato al rosso intenso, il viaggio attraversa un paesaggio straordinario che vi lascerà senza fiato!


Guidati dalle nostre esperte guide Tuareg, verrete accompagnati a vivere il loro mondo godendo appieno l'esperienza del deserto, con 5 notti in campo tendato itinerante. Potremo stupirci ed emozionarci davanti a pitture rupestri millenarie, che testimoniano di un tempo antico quando in questi luoghi desolati creseva la vita. Oltre 15.000 pitture rupestri raffiguranti esemplari di fauna africana selvaggia tra buoi, elefanti, giraffe, rinoceronti, antilopi, leoni, oltre a numerose e diverse figure antropomorfe, resistono al trascorrere del tempo. Potremo infine visitare la caratteristica città-oasi di Djanet, alle porte del deserto e asssaporarne l'atmosfera di città alle porte del deserto. 


Accompagnatore esclusivo Evolution Travel.
Il tour verrà confermato al raggiungimento di 8 partecipanti e sarà composto al massimo da 14 partecipanti.

Dettagli

Programma di viaggio:


1° Giorno, sabato 23 Novembre: Roma - Algeri – Djanet 
Partenza dall'Italia con volo per Algeri. All’arrivo, formalità di ingresso e incontro con la nostra guida. Visita panoramica della città, cena e trasferimento in aeroporto per il volo notturno per Djanet (durata 2h circa). Arrivo, check-in e pernottamento presso Hotel de charme Tenere Djanet o similare.


2° Giorno, domenica 24 Novembre: Djanet - El Beridj – Moul N’Aga
Dopo colazione, breve passeggiata per Djanet, "la perla del Tassili" e del piccolo mercato in attesa dei permessi di viaggio.
Partiamo nel primo pomeriggio in direzione sud-est, seguendo la nuova strada asfaltata che ci conduce velocemente alle propaggini del Tadrart, un gioiello naturale per i suoi splendidi paesaggi e per la sua ricca collezione di arte rupestre, protetta come Parco Nazionale. Campo e bivacco nel deserto. Pensione completa.


3° Giorno, Lunedì 25 Novembre: Moul N’Aga – Tin Merzouga
Un breve spostamento attraversando paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona splendida, dai colori diversi: le dune sono di sabbia gialla e i picchi di roccia arenaria spuntano come funghi, in questo mare fermo e fossilizzato Anche qui avremo tempo per scoprire, con brevi passeggiate, altri angoli suggestivi, con il solo desiderio di vivere il deserto con la pace e la calma che ne è la sua stessa essenza. La sabbia diventa sempre più colorata, fino all’esplosione del rosso delle grandi dune di Tin Merzouga. Il tramonto sulle dune ci avvolgerà in un'atmosfera magica e indimenticabile. Campo e bivacco nel deserto. Pensione completa. 


4° Giorno , Martedì 26 Novembre: Tin Merzouga - Tissetteka
Colazione in campo tendato, continuiamo la nostra esplorazione del deserto, in un paesaggio lunare, con rocce che assumono colori dal marrone chiaro al bronzo scuro. Ci sposteremo tra le sabbie per ammirare le differenti conformazioni rocciose tipiche di quest'area, con archi e canyon spettacolari. Campo e bivacco nel deserto. Pensione completa.


5° Giorno, Mercoledì 27 Novembre: Tissetteka – Erg Admer
Iniziamo a ripercorrere a ritroso l’itinerario svolto, soffermandoci ad ammirare varie opere di arte rupestre, lasciate dagli antichi popoli sahariani. La maggior parte di esse risale al periodo bovidiano, dove viene ancora rappresentata quella fauna detta “etiopica”, che era ormai in fase di sparizione dalla zona sahariana.


Si prosegue nel canyon dell’oued In Djeran, che si snoda tra gole profonde, muraglioni di roccia, suggestive figure di pietra, scolpite dal vento e dalla sabbia. I ripari alla base delle alte pareti di roccia dell’oued costituiscono una delle più belle gallerie di arte rupestre del Sahara. La celebre giraffa “accucciata” è una pittura di una eleganza straordinaria. Si possono ammirare pitture raffiguranti scene di vita pastorale, immagini di caccia, graffiti raffiguranti giraffe e gruppi di elefanti. Lasciamo poi il Tadrart per un nuovo gioiello: l’Erg Admer. Campo e bivacco nel deserto. Pensione completa.


6° Giorno, Giovedi 28 Novembre: Erg Admer - Tikoubaouine
Erg Admer, un mare di dune auree che si estende parallelo all'altopiano del Tassili. Qui si potrà ammirare tra le altre cose anche il graffito più famoso del Sahara, nella zona limitrofa di Tigharghart: “La vache qui pleure”, incisione di rara bellezza risalente a oltre 7.000 anni fa. Campo e bivacco nel deserto. Pensione completa.


7° Giorno, Venerdì 29 Novembre: Tikoubaouine – Essendilène - Djanet
Le sorprese non sono finite, questa mattina partiamo alla scoperta della guelta di Essendilene. Alla fine del letto di un fiume ormai fossile, vi è un serbatoio naturale di acqua piovana che rilascia umidità, così da permettere la vita non solo ad una foresta di oleandri. Grazie a questa fonte di acqua, possono vivere qui due famiglie di Touareg. Passeggiata di circa 1 ora e mezza per raggiungere la guelta. Dopo pranzo si rientra a Djanet dopo una sosta a Tikoubaouine per ammirare una delle zone più affascinanti della regione dove si trova una delle più grandi tombe solari preistoriche e una selva di guglie e archi naturali. Arrivo a Djanet, sistemazione in hotel de charme. Cena e prenottamento. Pensione completa. Hotel de charme Tenere Djanet o similare


8° Giorno, Sabato 30 Novembre: Djanet – Algeri - Roma  Durante la nottata, trasferimento in aeroporto di Djanet per raggiunere Algeri e prendere il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.


Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stesura.

Date e prezzi
Prezzo
23/11/24 / 30/11/24
Quota a persona in camera doppia, voli inclusi da Linate, Bologna e Roma (minimo 8 massimo 14 partecipanti), con accompagnatore dall'Italia, pacchetto 8 giorni / 7 notti, a partire da:
€ 1697

Supplementi

dal 23/11/24 al 30/11/24
Supplemento camera e tenda singola
€ 120
Incluso/Escluso

Le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da riverificare in fase di prenotazione, pertanto sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione.


La quota comprende:
- Volo di liena ITA da Roma/Linate/Bologna incluso bagaglio in stiva da 20 kg. + bagaglio a mano max 8 kg.
- Oneri e tasse aeroportuali
- Voli interni come da programma (Algeri-Djanet)
- Accompagnatore dall’Italia
- Trasferimenti in pulmino privato da/per aeroporto
- Tour di gruppo esclusivo con guida locale in lingua italiana
- Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati (o similari) e in tenda igloo doppia
- Trattamento di pensione completa eccetto i pasti del giorno di rientro
- Visite come da programma
- Trasferimenti in pullmino e auto 4x4 (3 ospiti per ciascuna auto)
- Assistenza personalizzata prima / durante / dopo il viaggio
- Quota iscrizione che include assicurazione medico/bagaglio


La quota non comprende:
- Assicurazione annullamento 4% del valore del viaggio (facoltativa ma fortemente consigliata)
- Visto Algeria € 95,00 da versare in contanti all’accompagnatore in aeroporto (importo soggetto a possibili variazioni da parte del governo algerino senza preavviso)
- Mance a guide, autisti, cuoco (consigliati € 60 a partecipante)
- Sacco a pelo personale per il pernottamento in tenda
- Spese personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.


Su richiesta, è possibile condividere la camera con altro viaggiatore singolo 


Chiusura Iscrizioni:15/10/2024

Appunti di Viaggio

Sicurezza: l’Algeria sta investendo molto per sviluppare il turismo nel paese e la sicurezza è una priorità.
Le zone interessate da tutte le nostre proposte sono ormai da oltre due anni visitate da migliaia di turisti.


Si raccomanda, sia per le donne che per gli uomini, un abbigliamento consono alle usanze di una popolazione di religione quasi interamente musulmana.
Spirito di adattamento, curiosità verso una cultura diversa, mentalità aperta e voglia di conoscere la realtà locale senza pregiudizi, sono elementi indispensabili per intraprendere questo tipo di viaggio.


Pasti durante la spedizione nel deserto:
Attrezzatura completa da camping: cucina a gas, sedie e tavolo da campeggio, utensili da cucina.
Menù colazione: Caffè, latte, pane, burro, marmellata, formaggio, thè.
Menù pranzo: Pasti leggeri a base di vario genere di verdure fresche, insalata di riso, sardine o tonno in scatola, dolce, succo di frutta, thè verde. I pranzi saranno sempre effettuati in formula pic-nic con stuoie a terra.
Menù cena: Preparato del nostro cuoco utilizzando prodotti freschi locali, ogni giorno con un menù diverso. Alla sera cena calda con tavolo e sedie.
Pernottamento durante la spedizione nel deserto: verranno fornite tende tipo igloo a due posti e materassini. Per motivi igienici, i partecipanti dovranno munirsi di sacco a pelo personale.

A Djanet la sistemazione è in hotel semplice ma pulito e confortevole.


Documenti necessari:
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro e deve avere almeno una pagina libera. Non deve essere presente il visto di Israele
Visto Turistico che dovrà essere richiesto entro 40 gg prima della partenza. (ci occuperemo noi di effettuare la richiesta al costo di € 95,00 per persona - importo da versare in arrivo all’aeroporto, soggetto a possibili variazioni da parte del governo algerino senza preavviso), sarà sufficiente inviare la foto del passaporto e noi ci occuperemo della domanda di visto presso le autorità locali.


Vaccinazioni richieste: nessuna


Clima: il clima di Djanet è subtropicale desertico, con inverni molto miti (ma durante i quali di notte può fare freddo) ed estati molto calde e soleggiate. L'oasi si trova nel sud-est dell'Algeria, poco a nord del Tropico del Cancro, e a 1.035 metri di quota.
Temperature medie fine novembre nel deserto: min. 11 durante la notte, max 26°


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!