ALGERIA - Algeri

Tour di Gruppo Algeri, Archeologia, Costantine e Deserto 10 giorni

  • Medio
  • Tour di gruppo
  • 10 giorni / 9 notti
  • 3 stelle superior , 4 stelle , Campo tendato
  • Pensione completa

Un itinerario attraverso la vera essenza dell’Algeria.


Questo tour completo vi porterà a conoscere la storia, la cultura ela natura straordinaria di questo paese, in un affascinante viaggio con guida locale in italiano. Vivrete appieno l'esperienza del deserto del Tadrart con 3 notti in campo tendato. 


Dalla capitale Algeri, ai siti archeologici patrimonio Unesco di Djemila "la bella" e Timgad, la "Pompei d'Africa". Visiteremo poi la città dei ponti, Costantine e con volo serale raggiungeremo la città oasi di Djanet, punto di partenza per la nostra esplorazione del deserto rosso del Tadrart indirmr alle nostre guide Tuareg che, con la loro nobiltà d’animo, la fierezza e la riservatezza che li contraddistingue, ci sveleranno i segreti della vita nel deserto.


Un viaggio adatto a tutti, che richiede spirito di adattamento, ma non presenta particolari difficoltà e offre la possibilità di apprezzare al meglio, la cultura e la tradizione locale e di vivere un’affascinante esperienza in simbiosi con la natura.


Tour con accompagnatore dal 25 aprile al 4 maggio con possibilità di tour con partenze a date libere e su base privata a partire da 2 partecipanti e per gruppi precostituiti. Chiedi al tuo agente di fiducia!

Dettagli

Programma di viaggio:


1° Giorno, Venerdì 25 Aprile: Italia – Algeria
Paretenza dall'Italia con volo di linea, all’arrivo, disbrigo delle formalità di ingresso e incontro con la guida. In base all'orario del volo, trasferimento in hotel per la cena. Hotel Lamaraz 4* Algeri


2° Giorno, Sabato 26 Aprile: Algeri
Dopo colazione visita della capitale, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca. Successiva passeggiata nella parte più antica e meno turistica di Algeri: la famosa“Kasba”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine dell’antica Icosium. Si visiterà la Cittadella Ottomana, per poi addentrarsi in un intrico di stradine e viuzze assolutamente caratteristico pur nella sua attuale decadenza, fino a giungere agli eleganti portoni dei palazzi ottomani. Pranzo in ristorante tipico locale. Si prosegue con la visita di Notre Dame d’Afrique, la cattedrale costruita dai francesie che domina dall’alto la baia di Algeri in posizione estremamene panoramica. Cena e pernottamento in Hotel Lamaraz 4*


3°Giorno Domenica 27 Aprile: Algeri – Setif (260 km)
Dopo colazione partenza in direzione Setif per raggiungere il sito Unesco di Djemila, “la bella" in arabo. E' la città romana meglio conservata del Nord Africa. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani ed è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli. Si possono ammirare le Grandi Terme volute dall'imperatore Commodo, con alcune pareti ancora in piedi e l’interessante museo adiacente con bellissimi esempi di mosaicoLa città ha conosciuto grande prosperità anche in epoca paleocristiana, come documentato dai monumenti e dalle basiliche cristiane. Pranzo in risorante locale, nel pomeriggio arrivo a Setif per la visita del museo archeologico e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel Novotel 4* o similare.


4° Giorno Lunedì 28 aprile: Setif – Medracen - Lambaesis - Timgad/ Km 190
Partenza di prima mattina verso sud, attraverso la regione dell'Aurès, Lungo il percorso visita del mausoleo numidico di Medracen è un mausoleo con una gigantesca cupola circondata da colonne con capitelli dorici, risalente al III secolo a.C. È il più antico mausoleo reale del Nord Africa. Secondo gli storici medievali, prende il nome da un re di Numidia. È stato presentato nella Lista del Patrimonio Mondiale da parte delle autorità algerine nel 2002. È classificato tra i 100 monumenti più a rischio del Pianeta. Vi sposterete poi di 45 km per una sosta a Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Proseguirete poi per una ventina di chilometri circa raggiungendo le rovine di Timgad, visita del sito archeologico di Timgad o « Thamugadi » una delle più conosciute città romane in Nord Africa, conosciuta come la Pompei del Nord Africa e del suo museo. Il sito è  classificato patrimonio mondiale dall'Unesco. La storia della colonia romana di Timgad risale al 100 dopo Cristo. Fu fondata dall’imperatore Traiano. Pernottamento in hotel 4* vicino al sito.


5° Giorno Martedì 29 aprile: Timgad - Constantine - Djanet/ Km 180 
Prima colazione, trasferimento verso Costantina, la terza città dell’Algeria, è una delle grandi meraviglie del Paese, un luogo incantevole, sia per merito della natura, sia in virtù dell’uomo che l’ha impreziosita.  L’Oued Rhumel è il fiume che nel tempo ha scavato una profonda gola intorno ad un grande affioramento roccioso creando una fortezza naturale che fu popolata sin dal neolitico. Da allora, Costantina (l’antica Cirta) è sempre stata un centro di notevole importanza politica, culturale ed economica. Visiterete la città di Costantina, città universitaria e famosa per i suoi ponti. Nel Regno di Numidia, il re romano Costantino le diede il nome di Costantina dopo aver ricostruito la citta’ nel 313 dopo Cristo. Visita della parte antica della città, il Palazzo di Bey, il museo e la grande moschea e i suoi ponti. Il Ponte di Sidi M’Cid ( o Ponte Sospeso) è il monumento più conosciuto della città tanto da diventarne il simbolo. Inaugurato nel 1912, il ponte sospeso è lungo 164 metri e collega la casbah con le pendici della collina di Sidi M’Cid. Con i suoi 175 metri di altezza, offre spettacolari vedute della città e della gola sottostante. Pranzo in ristorante locale e cena al sacco e partenza da Costantina per prendere il volo diretto su Djanet (21:30/23:25 orari passibili di modifiche da parte della compagnia aerea). Pernottamento a Djanet in hotel di charme turistico.


6° giorno, Mercoledì 30 Aprile: Djanet - Deserto del Tadrart
Dopo colazione, breve passeggiata per Djanet, "la perla del Tassili" e del piccolo mercato in attesa dei permessi di viaggio. Partiamo nel pomeriggio in direzione sud-est, seguendo la nuova strada asfaltata che ci conduce velocemente alle propaggini del Tadrart, un gioiello naturale per i suoi splendidi paesaggi e per la sua ricca collezione di arte rupestre, protetta come Parco Nazionale. Pernottamento e pasti al campo tendato. Pensione completa. 


7° Giorno, giovedì 1 maggio: Moul N’Aga – Tin Merzouga 
Un breve spostamento attraversando paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona splendida, dove però i colori sono diversi: le dune sono di sabbia gialla e i picchi di roccia arenaria che spuntano in questo mare fermo e fossilizzato. Avremo tempo per scoprire, con facili passeggiate, altri angoli suggestivi con il solo desiderio di vivere il deserto con la pace e la calma che ne è la sua stessa essenza. Pernottamento in campo tendato mobile. Tutti i Pasti al campo. 


8° Giorno, venerdì 2 maggio: Tin Merzouga – Oun Zaouatine – Djanet
Siamo nel Tadrart, area di rocce friabili di arenaria di recente formazione geologica. La sabbia diventa sempre più colorata, fino all’esplosione del rosso delle grandi dune di Oun Zaouatine. Il tramonto sulle dune ci avvolgerà in un'atmosfera magica e indimenticabile. Pernottamento in campo tendato mobile. Bivacco.


9° Giorno, sabato 3 maggio: Oun Zaouatine - Djanet
Nel pomeriggio rientro a Djanet, cena pic-nic sotto le stelle, pernottamento in hotel in attesa del volo notturno per Algeri. Pensione completa. Hotel Turistico La Grotte des Ambassadeurs Djanet


10° Giorno, domenica 4 maggio: Djanet - Algeri (Volo interno 04h15/06h30)
Trasferimento in aeroporto per il volo su Algeri. Visita al Museo di Belle Arti e al giardino botanico “Jardin d’Essai”. Pranzo libero.
A seguire trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. 


Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della stesura del programma.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende: 
- Voli di linea dall'Italia (Roma o Milano) 
- Tour come da programma
- Voli interni Costantine / Djanet - Djanet Algeri
- Accompagnatore dall’Italia (per gruppi oltre 10 persone)
- Guida locale in lingua italiana/ francese / inglese
- Trasferimenti in pulmino privato da/per aeroporto
- Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati (o similari) e in tenda igloo doppia nel deserto
- Trattamento di pensione completa eccetto il pranzo del giorno di rientro
- Visite come da programma
- Trasferimenti in pullmino e auto 4x4 (3 ospiti per ciascuna auto)
- Assistenza personalizzata prima / durante / dopo il viaggio
- Quota iscrizione


La quota non comprende:
- Assicurazione medico / bagaglio /annullamento 4% del valore del viaggio (facoltativa ma fortemente consigliata)
- Visto Algeria € 145 da versare in contanti in aeroporto (importo soggetto a possibili variazioni da parte del governo algerino senza preavviso)
- Mance a guide, autisti, cuoco (consigliati € 9 al giorno da suddividere tra autisti, guide, cuoco nel deserto)
- Sacco a pelo personale per il pernottamento in tenda
- Spese personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.


Su richiesta, è possibile condividere la camera con altro viaggiatore singolo.


Chiusura Iscrizioni: 45 giorni prima del viaggio causa tempistiche di richiesta del visto.

Appunti di Viaggio

Sicurezza: l’Algeria sta investendo molto per sviluppare il turismo nel paese e la sicurezza è una priorità.
Le zone interessate da tutte le nostre proposte sono ormai da oltre due anni visitate da migliaia di turisti.


Si raccomanda, sia per le donne che per gli uomini, un abbigliamento consono alle usanze di una popolazione di religione quasi interamente musulmana.
Spirito di adattamento, curiosità verso una cultura diversa, mentalità aperta e voglia di conoscere la realtà locale senza pregiudizi, sono elementi indispensabili per intraprendere questo tipo di viaggio.


Pasti durante la spedizione nel deserto:
Attrezzatura completa da camping: cucina a gas, sedie e tavolo da campeggio, utensili da cucina.
Menù colazione: Caffè, latte, pane, burro, marmellata, formaggio, thè.
Menù pranzo: Pasti leggeri a base di vario genere di verdure fresche, insalata di riso, sardine o tonno in scatola, dolce, succo di frutta, thè verde. I pranzi saranno sempre effettuati in formula pic-nic con stuoie a terra.
Menù cena: Preparato del nostro cuoco utilizzando prodotti freschi locali, ogni giorno con un menù diverso. Alla sera cena calda con tavolo e sedie.
Pernottamento durante la spedizione nel deserto: verranno fornite tende tipo igloo a due posti e materassini. Per motivi igienici, i partecipanti dovranno munirsi di sacco a pelo personale.

A Djanet la sistemazione è in hotel semplice ma pulito e confortevole.


Documenti necessari:
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro e deve avere almeno una pagina libera. Non deve essere presente il visto di Israele
Visto Turistico che dovrà essere richiesto entro 40 gg prima della partenza. (ci occuperemo noi di effettuare la richiesta al costo di € 85,00 per persona - importo da versare in arrivo all’aeroporto, soggetto a possibili variazioni da parte del governo algerino senza preavviso), sarà sufficiente inviare la foto del passaporto e noi ci occuperemo della domanda di visto presso le autorità locali.
Vaccinazioni richieste: nessuna
Clima: il clima di Djanet è subtropicale desertico, con inverni molto miti (ma durante i quali di notte può fare freddo) ed estati molto calde e soleggiate. L'oasi si trova nel sud-est dell'Algeria, poco a nord del Tropico del Cancro, e a 1.035 metri di quota.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!